Il gas azoto (N2) è un elemento fondamentale per numerose applicazioni industriali, scientifiche e alimentari. Grazie alla sua inerzia chimica, l’azoto è ampiamente utilizzato nei processi di inertizzazione, raffreddamento criogenico e conservazione di materiali sensibili. Disponibile in bombole ad alta pressione, la fornitura di azoto garantisce praticità e sicurezza per i professionisti e le aziende che necessitano di un gas puro e affidabile.

Vedi tutti i gas in bombole

Caratteristiche tecniche

Prodotto: azoto
Formula chimica: N2
Titolo: ≥ 99.996%
Densità relativa (aria = 1): 0.97
Aspetto: gas incolore
Odore: gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria: non infiammabile
Altre proprietà: non tossico, leggermente solubile in acqua e nella maggior parte degli altri liquidi, scarso conduttore di calore ed elettricità, inerte. A condizioni di elevata temperatura e pressione, l’azoto si può combinare con metalli reattivi (quali litio e magnesio), formando nitruri e con alcuni elementi gassosi come l’idrogeno e l’ossigeno.

Principali formati delle bombole per la fornitura di azoto

Le bombole di azoto sono disponibili in diversi formati per soddisfare le esigenze di vari settori industriali e artigianali. I principali formati includono bombole da 5, 10, 20, 40 litri.

Richiedi Informazioni

Principali applicazioni del gas azoto

Inertizzazione e protezione dei materialie

L’azoto è ampiamente utilizzato per creare un’atmosfera protettiva che previene l’ossidazione e la contaminazione di materiali sensibili nei settori chimico, elettronico e farmaceutico.

Lavorazioni nei settori industriali e artigianali

Industrie chimiche, elettroniche e metalmeccaniche impiegano il gas azoto per processi di raffreddamento, pressurizzazione e test di tenuta. È inoltre utilizzato nella produzione di semiconduttori e materiali avanzati.

Applicazioni scientifiche e di laboratorio

L’azoto è essenziale nei laboratori per la cromatografia, la spettrometria di massa e altre analisi scientifiche avanzate. Viene anche utilizzato nella crioconservazione di campioni biologici e nel congelamento rapido.

Applicazioni alimentari e di conservazione

Nel settore alimentare, l’azoto è utilizzato per il confezionamento in atmosfera modificata, la refrigerazione e la conservazione di prodotti sensibili all’ossigeno, contribuendo a prolungarne la durata.

Scopri i nostri consigli utili

Saldatura MMA: Come Funziona, Elettrodi, Macchine e Consigli degli Esperti

Se c’è una tecnica che unisce perfettamente affidabilità e semplicità, quella è senza dubbio la...

Saldatura MIG Facile: Tecniche, Regolazioni e Trucchi degli Esperti

La saldatura MIG (Metal Inert Gas), nota anche come saldatura a filo continuo, è una...

Guida Completa ai Tipi di Saldatura: Differenze, Vantaggi e Scelte Migliori

La saldatura non è solo un processo tecnico: è un’arte, un equilibrio tra calore e...

Saldatura TIG: Come Ottenere Saldature Perfette

Nel mondo della saldatura, precisione e qualità non sono soltanto parole: rappresentano requisiti imprescindibili per...