Nome sito Macchine, materiali e accessori per taglio e saldatura delle migliori marche

Idrogeno

Vuoi ricevere una quotazione personalizzata per questo prodotto?
Chiamaci al numero 030.2150002 oppure

Richiedi quotazione personalizzata

L’ Idrogeno è il più leggero fra tutti i gas, è incolore, inodore, insapore ed altamente infiammabile.
Si tratta dell’elemento più abbondante presente nell’universo; in natura, si trova solitamente combinato con altri elementi: l’ Idrogeno è un componente dell’acqua, di minerali ed acidi nonché degli idrocarburi e di tutte le altre sostanze organich

Il 98% dell’universo da noi conosciuto, compresi il sole e le stelle, è costituito da idrogeno.

Le stelle sono principalmente composte di idrogeno nello stato di plasma, di cui rappresenta il combustibile delle reazioni termonucleari, mentre sulla Terra è scarsamente presente allo stato libero e molecolare e deve quindi essere prodotto per i suoi vari usi. In particolare l' Idrogeno è usato nella produzione di ammoniaca, nell'idrogenazione degli oli vegetali, in aeronautica (in passato nei dirigibili), come combustibile alternativo e, di recente, come riserva di energia nelle pile a combustibile. Inoltre l'Idrogeno è occluso in alcune rocce, come il granito.

Caratteristiche tecniche
Prodotto: idrogeno
Formula chimica: H2
Titolo: ≥ 99.8%
Densità relativa (aria = 1): 0.07
Aspetto: gas incolore
Odore: gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria: 4 ÷ 75,6%

L’idrogeno è utilizzato in diverse applicazioni, qui di seguito elencate.

Industria alimentare
Nell’industria alimentare, l’idrogeno è impiegato:

  • per idrogenare gli oli liquidi (come olio di soia, pesce, olio di semi di cotone e mais), trasformandoli in materiali semisolidi come grassi, margarina e burro di arachidi. 

Industria chimica
Nell’industria chimica, l’idrogeno è impiegato:

  • per la fabbricazione dell’ammoniaca e del metanolo
  • per idrogenare oli non commestibili per saponi, isolamento, plastica, pomate e altre particolari sostanze chimiche. 

Produzione dei metalli
Nella produzione dei metalli, l’idrogeno è impiegato:

  • per la creazione di un’atmosfera protettiva nelle operazioni ad elevata temperatura quali la fabbricazione dell’acciaio inossidabile. 

Lavorazione dei metalli
Nella lavorazione dei metalli, l’idrogeno è impiegato:

  • per la saldatura austenitica inossidabile, comunemente combinato con l’argon
  • quale supporto nella saldatura del plasma e nelle operazioni di taglio. 

Produzione di energia
Nella produzione di energia, l’idrogeno è impiegato:

  • quale mezzo di trasferimento del calore per raffreddare i generatori delle turbine ad alta velocità
  • quale reagente con l’ossigeno negli impianti di raffreddamento dell’acqua bollente, per i reattori nucleari per eliminare l’incidenza della corrosione intergranulare che cricca l’impianto di raffreddamento.

Altre applicazioni
Ulteriori applicazioni dell’idrogeno sono:

  • nell’industria farmaceutica, per produrre il sorbitolo utilizzato in cosmetica, adesivi e vitamine A e C
  • nell’industria elettronica, per creare atmosfere appositamente controllate nella produzione dei circuiti semiconduttori
  • nell’industria petrolifera, per accrescere le prestazioni dei prodotti petroliferi togliendo lo zolfo organico dall’olio grezzo, e per trasformare il grezzo pesante in materiale più leggero. In tal modo, questi prodotti sono più semplici da raffinare e maggiormente commerciabilizzabili.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci

Non hai trovato il prodotto che cercavi o hai bisogno di maggiori informazioni? Non esitare a contattarci, i nostri esperti ti sapranno consigliare il prodotto più adatto alle tue esigenze.


CHIAMA IL NUMERO:
030.2150002

Oppure richiedi la visita di un agente

OPPURE INVIA UNA RICHIESTA

Privacy - Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Art. 13 del D. LGS. 196/2003