Nome sito Macchine, materiali e accessori per taglio e saldatura delle migliori marche

Vuoi ricevere una quotazione personalizzata per questo prodotto?
Chiamaci al numero 030.2150002 oppure

Richiedi quotazione personalizzata

L’ Elio è l’elemento gassoso più leggero dopo l’ Idrogeno; tale gas è caratterizzato dalla molecola di dimensioni più piccole e dal più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi chimici. È un gas nobile incolore e inodore; avendo il più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi può solidificare solo se sottoposto ad altissime pressioni. Si presenta come gas monoatomico ed è chimicamente inerte. L' Elio è il secondo elemento più diffuso nell'universo, dopo l' Idrogeno.
L’ Elio è presente nell’atmosfera con una concentrazione di circa cinque parti per milione: a causa di tale bassa concentrazione, l’estrazione dall’ aria è impraticabile.
Tutto l’ Elio prodotto e commercializzato è ottenuto invece da depositi di gas naturale che contengono significative percentuali di Elio (al di sopra dello 0,3 per cento per volume). La maggior parte dell' Elio nel mondo proviene dai depositi di gas naturale scoperti nelle zone montuose di Texas, Oklahoma, Kansas e sulla parte orientale delle Montagne Rocciose.

Caratteristiche tecniche
Prodotto: elio
Formula chimica: He
Titolo: ≥ 99.998%
Densità relativa (aria = 1): 0.138
Aspetto: gas incolore
Odore: gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria: non infiammabile
Altre proprietà: non tossico, chimicamente inerte, leggermente solubile in acqua, con un’elevata conduttività termica (cinque volte maggiore dell’acqua). Se sottoposto ad irraggiamento non diviene radioattivo; mantiene lo stato liquido fino allo zero assoluto, tanto che è la più fredda sostanza conosciuta.

L’elio è utilizzato in diverse applicazioni, qui di seguito elencate.

Lavorazione dei metalli
Nella lavorazione dei metalli, l’elio è impiegato:

  • quale gas di protezione per la saldatura di alluminio, acciaio inossidabile, rame e leghe di magnesio. 

Industria aerospaziale
Nell’industria aerospaziale, l’elio è impiegato:

  • quale gas di riempimento di aerostati, mongolfiere e velivoli ultra-leggeri. 

Produzione di semiconduttori
Nell’industria dei semiconduttori, l’elio è impiegato:

  • per la creazione di un’atmosfera protettiva per la “crescita” di cristalli di germanio e di silicio per microchip e componenti per generatori laser. 

Industria elettronica
Nell’industria elettronica, l’elio è impiegato:

  • per la creazione di un’atmosfera controllata per la fabbricazione di semiconduttori
  • per la creazione di un’atmosfera ad elevata conduttività termica.

Altre applicazioni
Ulteriori importanti applicazioni dell’elio sono:

  • nella produzione di fibre ottiche utilizzate nei cavi per telecomunicazioni
  • nei processi chimici, quale gas di trasporto, per permettere l’analisi di purezza e di composizione di una sostanza chimica tramite gas cromatografia
  • quale cerca fughe per la rilevazione di perdite o la verifica dell’assenza di queste ultime in sistemi a pressione o sottovuoto e nei test di perdita di tubature
  • quale gas di trasporto dell’ossigeno nelle immersioni subacquee, per facilitare la respirazione artificiale dei subacquei nelle immersioni ad alta profondità per ispezioni scientifiche, esplorazioni o lavori in mare aperto.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci

Non hai trovato il prodotto che cercavi o hai bisogno di maggiori informazioni? Non esitare a contattarci, i nostri esperti ti sapranno consigliare il prodotto più adatto alle tue esigenze.


CHIAMA IL NUMERO:
030.2150002

Oppure richiedi la visita di un agente

OPPURE INVIA UNA RICHIESTA

Privacy - Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Art. 13 del D. LGS. 196/2003