Nome sito Macchine, materiali e accessori per taglio e saldatura delle migliori marche

Azoto

Vuoi ricevere una quotazione personalizzata per questo prodotto?
Chiamaci al numero 030.2150002 oppure

Richiedi quotazione personalizzata

L’ Azoto è un gas che si lega in particelle di due atomi (biatomico) e che costituisce circa il 78 per cento dell’atmosfera terrestre risultando quindi il gas più diffuso in atmosfea.

Oltre che nell’ aria, l’ Azoto si trova ed è addirittura parte fondamentale di tutte le proteine più importanti che costituiscono tutte le forme di vita, in alcuni depositi di idrocarburo naturale e in molti composti organici e inorganici.

La sigla N deriva dal nome che parallelamente gli fu dato ma che nella lingua italiana, contrariamente a quella inglese, è scomparso, ovvero Nitrogeno.

Caratteristiche tecniche
Prodotto: azoto
Formula chimica: N2
Titolo: ≥ 99.9%
Densità relativa (aria = 1): 0.97
Aspetto: gas incolore
Odore: gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria: non infiammabile
Altre proprietà: non tossico, leggermente solubile in acqua e nella maggior parte degli altri liquidi, scarso conduttore di calore ed elettricità, inerte. A condizioni di elevata temperatura e pressione, l’azoto si può combinare con metalli reattivi (quali litio e magnesio), formando nitruri e con alcuni elementi gassosi come l’idrogeno e l’ossigeno.

 

L’azoto è utilizzato in diverse applicazioni, qui di seguito elencate.

Industria chimica
Nell’industria chimica, l’azoto è impiegato:

  • per rendere inerti e sicuri i recipienti e le sostanze chimiche sensibili all’ossigeno, creando un ambiente senza ossigeno
  • per movimentare i liquidi attraverso le tubature
  • per la fabbricazione dell’ammoniaca.

Industria alimentare
Nell’industria alimentare, l’azoto è impiegato:

  • per prolungare la shelf-life degli alimenti confezionati, prevenendone il deterioramento derivante dall’ossidazione, la formazione di muffa, la fuoriuscita di umidità e l’infestazione da insetti
  • per la termoregolazione e il raffreddamento degli alimenti nei processi industriali
  • per congelare rapidamente (surgelazione criogenica e IQF) gli alimenti
  • per lo strippaggio dei liquidi alimentari
  • per il trasporto pneumatico di ingredienti ed inertizzazione di serbatoi di stoccaggio di prodotti alimentari
  • per raffreddare gli alimenti deperibili durante il trasporto.
  • per il confezionamento in atmosfera protettiva
  • per la criomacinazione e criocristallizzazione degli alimenti
  • per la deodorizzazione degli oli alimentari. 

Industria petrolifera
Nell’industria petrolifera, l’azoto è impiegato:

  • per migliorare il recupero e mantenere la pressione nei serbatoi di petrolio e gas
  • per inertizzare i serbatoi di stoccaggio ed il caricamento/scaricamento dei prodotti
  • per lo spurgo delle tubature
  • per rimuovere i composti organici volatili (VOC) dai flussi di scarico o per raffreddare i fumi da camino. 

Produzione dei metalli
Nella produzione dei metalli, l’azoto è impiegato:

  • per proteggere i metalli come acciaio, rame ed alluminio durante la ricottura, la cementazione e le operazioni di sinterizzazione nei forni ad alta temperatura
  • per raffreddare le matrici di estrusione
  • per ridurre il metallo in parti sottili. 

Lavorazione dei metalli
Nella lavorazione dei metalli, l’azoto è impiegato:

  • quale gas di spurgo nella saldatura dei tubi in acciaio inossidabile
  • quale supporto per tagliare al plasma
  • per prevenire l’ossidazione nella produzione dei semiconduttori e circuiti stampati. 

Industria elettronica
Nell’industria elettronica, l’azoto è impiegato:

  • per aumentare le prestazioni dei sistemi di recupero del solvente eliminando l’uso di clorofluorocarburi per la pulitura.

Fabbricazione del vetro
Nell’industria del vetro, l’azoto è impiegato:

  • per raffreddare gli elettrodi dei forni e prevenire l’ossidazione durante il processo produttivo
  • per abbassare la temperature dell’aria ottimizzando i tassi di raffreddamento. 

Ricerca e servizi medici
Nella ricerca e nei servizi medici, l’azoto è impiegato:

  • per congelare e preservare il sangue, tessuti, sperma e altri campioni biologici
  • per congelare e distruggere i tessuti malati nella criochirurgia e dermatologia
  • per pre-raffreddare o isolare la formazione di immagini a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), senza usare l’elio, che è più costoso. 

Edilizia
Nell’edilizia, l’azoto è impiegato:

  • per trattenere la temperatura di colata delle miscele di calcestruzzo, ostacolando la formazione di crepe
  • per stabilizzare il terreno come è successo nella restaurazione della Torre di Pisa.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci

Non hai trovato il prodotto che cercavi o hai bisogno di maggiori informazioni? Non esitare a contattarci, i nostri esperti ti sapranno consigliare il prodotto più adatto alle tue esigenze.


CHIAMA IL NUMERO:
030.2150002

Oppure richiedi la visita di un agente

OPPURE INVIA UNA RICHIESTA

Privacy - Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Art. 13 del D. LGS. 196/2003